Orienti migranti: tra letteratura e traduzione

Come definire la letteratura della migrazione? Attraverso una serie di casi di studio che vanno dalla Turchia alla Cina, passando per l'Armenia e l'Iran, Orienti migranti: tra letteratura e traduzione analizza 'zone di contatto' a metà tra più lingue e paesi, allo scopo di deline...

Full description

Bibliographic Details
Format: eBook
Language:English
Published: Fondazione Università Ca' Foscari 2020
Series:Translating Wor(l)ds
Subjects:
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
LEADER 01860nma a2200289 u 4500
001 EB002204874
003 EBX01000000000000001342075
005 00000000000000.0
007 cr|||||||||||||||||||||
008 240502 ||| eng
020 |a 9788869694998 
020 |a 9788869695001 
020 |a 978-88-6969-499-8 
245 0 0 |a Orienti migranti: tra letteratura e traduzione  |h Elektronische Ressource 
260 |b Fondazione Università Ca' Foscari  |c 2020 
653 |a Family identity,Garod,Language,Armenian,Ethnic identity,Qing,Memory,Migration literature,William Saroyan,City,Cosmopolitan dimension,Qiu Xiaolong,Identity,Sinophone writing,Armenian-American cultural blend,Crime fiction,Migration 
041 0 7 |a eng  |2 ISO 639-2 
989 |b DOAB  |a Directory of Open Access Books 
490 0 |a Translating Wor(l)ds 
500 |a Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ 
024 8 |a 10.30687/978-88-6969-499-8 
856 4 0 |u https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-500-1/978-88-6969-500-1_eQTTuPI.pdf  |7 0  |x Verlag  |3 Volltext 
856 4 2 |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/134470  |z DOAB: description of the publication 
082 0 |a 400 
082 0 |a 800 
082 0 |a 304 
520 |a Come definire la letteratura della migrazione? Attraverso una serie di casi di studio che vanno dalla Turchia alla Cina, passando per l'Armenia e l'Iran, Orienti migranti: tra letteratura e traduzione analizza 'zone di contatto' a metà tra più lingue e paesi, allo scopo di delineare un modello di letteratura al contempo locale e globale e che considera il migrante un tropo ricorrente della contemporaneità. Il volume è così l'occasione per intraprendere un viaggio dell'immaginazione verso est, verso un altrove linguistico e letterario che - in fin dei conti - non è poi così lontano.