Medioevi moderni - Modernità del Medioevo

L'approccio al Medioevo, lungo più di un millennio e tutt'altro che unitario e coerente, continua a oscillare tra le due contrapposte immagini che Illuminismo e Romanticismo ci hanno consegnato. Da un lato, il Medioevo del fanatismo religioso, delle superstizioni, dello scontro fra chiesa...

Full description

Bibliographic Details
Format: eBook
Language:Italian
Published: Fondazione Università Ca' Foscari 2013
Series:Filologie medievali e moderne
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
Description
Summary:L'approccio al Medioevo, lungo più di un millennio e tutt'altro che unitario e coerente, continua a oscillare tra le due contrapposte immagini che Illuminismo e Romanticismo ci hanno consegnato. Da un lato, il Medioevo del fanatismo religioso, delle superstizioni, dello scontro fra chiesa e stato; un Medioevo oscuro, barbaro, oppressivo. Dall'altro il Medioevo della sincera devozione religiosa, delle grandi espressioni artistiche, dell'affermazione della libertà dei popoli contro la tirannia dell'Impero romano; un Medioevo luminoso, raffinato, fantasioso. Per incontrare in modo meno stereotipato il Medioevo occorre aprirsi ai linguaggi del passato, che a un esame attento rivelano dimensioni inaspettate. Se proviamo ad ascoltare le voci che ci giungono da quel tempo lontano, riusciamo forse a comprendere meglio anche il senso di quello che le attuali operazioni di riuso del Medioevo - dei vari Medioevi - cercano di dirci, non solo riguardo a quel periodo storico in sé, ma anche su noi stessi, oggi.
Item Description:Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
ISBN:978-88-97735-31-1
9788897735311
9788897735304