Pink is the new black : Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia

Pinkizzazione è la recente tendenza a colorare di rosa tutto ciò che appartiene al territorio femminile: rosa i vestiti e i giocattoli delle bambine, rosa gli oggetti e gli accessori delle donne; ma rosa è anche il colore scelto dalle donne in marcia nello sciopero globale dell'8 marzo 2017. Il...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Emanuela Abbatecola
Other Authors: Luisa Stagi
Format: eBook
Language:Italian
Published: Rosenberg & Sellier
Subjects:
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
LEADER 02351nma a2200325 u 4500
001 EB001962363
003 EBX01000000000000001125265
005 00000000000000.0
007 cr|||||||||||||||||||||
008 210512 ||| ita
020 |a books.res.4876 
020 |a 9788878855700 
100 1 |a Emanuela Abbatecola 
245 0 0 |a Pink is the new black : Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia  |h Elektronische Ressource 
260 |b Rosenberg & Sellier 
653 |a stereotypes 
653 |a Humanities / bicssc 
653 |a colors 
653 |a childhood 
653 |a school 
653 |a gender identity 
700 1 |a Luisa Stagi 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
989 |b DOAB  |a Directory of Open Access Books 
500 |a Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ 
024 8 |a 10.4000/books.res.4876 
856 4 0 |u http://books.openedition.org/res/4876  |7 0  |x Verlag  |3 Volltext 
856 4 2 |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/56291  |z DOAB: description of the publication 
082 0 |a 140 
520 |a Pinkizzazione è la recente tendenza a colorare di rosa tutto ciò che appartiene al territorio femminile: rosa i vestiti e i giocattoli delle bambine, rosa gli oggetti e gli accessori delle donne; ma rosa è anche il colore scelto dalle donne in marcia nello sciopero globale dell'8 marzo 2017. Il rosa è diventato un significante che serve a delimitare i confini di genere solo nel secolo scorso. Quando e perché è successo? Quando e perché è divenuto così di moda? La divisione dei colori - rosa per le femmine e blu per i maschi - è uno dei tanti dispositivi per il mantenimento dell'ordine di genere, un ordine rigorosamente binario che non prevede sconfinamenti e che ingabbia non solo il femminile, ma anche, o forse soprattutto, il maschile. Ancora oggi, i maschi devono mostrarsi diversi dalle femmine, ma si iniziano a intravvedere significativi segnali di cambiamento, che generano forme di resistenza. Perché le sfide all'ordine di genere fanno paura? Attraverso una ricerca sugli stereotipi di genere nelle scuole di infanzia genovesi, si è provato a rispondere a queste e altre domande, entrando nelle scuole, parlando con le insegnanti, facendo osservazione nelle classi e provando a catturare il punto di vista creativo di bambine e bambini.