Matematica e cultura 2010

Il colonnello Yorke (John Wayne) torna da una missione contro gli Apache (alla frontiera tra USA e Messico) e incontra il generale inviato a parlare con lui. "Mi dispiace Kirby, vostro figlio bocciato in matematica a West Point, lo hanno allontanato dall’Accademia Militare". Dialogo delle...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Emmer, Michele (Editor)
Format: eBook
Language:Italian
Published: Milano Springer Milan 2010, 2010
Edition:1st ed. 2010
Series:Matematica e cultura
Subjects:
Online Access:
Collection: Springer eBooks 2005- - Collection details see MPG.ReNa
Description
Summary:Il colonnello Yorke (John Wayne) torna da una missione contro gli Apache (alla frontiera tra USA e Messico) e incontra il generale inviato a parlare con lui. "Mi dispiace Kirby, vostro figlio bocciato in matematica a West Point, lo hanno allontanato dall’Accademia Militare". Dialogo delle scene iniziali del film Rio Grande di John Ford, 1950. Morale: neppure nei territori di frontiera in lotta con gli Apache si possono trascurare gli studi di matematica! Di cinema, ma anche di letteratura, del grande amore di Stendhal per la matematica, si parla. E della geometria visionaria dei vestiti di Capucci, dei legami con l’arte contemporanea e i numeri. Con un omaggio a quella singolare figura di intellettuale che fu Pavel Florensky, prete ortodosso, matematico, fondatore della scuola di Design di Mosca con Kandinsky. Riflessioni sul tema di matematica e religione, di cui molto si parla a sproposito. E poi musica e di danza, delle dune del desertoe della ricostruzione virtuale di affreschi del Mantegna distrutti durante la seconda guerra mondiale a Padova. Per finire con i grandi effetti speciale del cinema, da King Kong al Signore degli anelli, fino al recentissimo Avatar in cui ha lavorato il matematico Luca Fascione. Tanti temi, un grande legame culturale: la matematica. Perché della matematica non si può fare a meno!
Physical Description:VIII, 306 pagg online resource
ISBN:9788847015944