Matematica e cultura 2010

Il colonnello Yorke (John Wayne) torna da una missione contro gli Apache (alla frontiera tra USA e Messico) e incontra il generale inviato a parlare con lui. "Mi dispiace Kirby, vostro figlio bocciato in matematica a West Point, lo hanno allontanato dall’Accademia Militare". Dialogo delle...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Emmer, Michele (Editor)
Format: eBook
Language:Italian
Published: Milano Springer Milan 2010, 2010
Edition:1st ed. 2010
Series:Matematica e cultura
Subjects:
Online Access:
Collection: Springer eBooks 2005- - Collection details see MPG.ReNa
LEADER 03754nmm a2200397 u 4500
001 EB000399197
003 EBX01000000000000000252250
005 00000000000000.0
007 cr|||||||||||||||||||||
008 130626 ||| ita
020 |a 9788847015944 
100 1 |a Emmer, Michele  |e [editor] 
245 0 0 |a Matematica e cultura 2010  |h Elektronische Ressource  |c edited by Michele Emmer 
250 |a 1st ed. 2010 
260 |a Milano  |b Springer Milan  |c 2010, 2010 
300 |a VIII, 306 pagg  |b online resource 
505 0 |a Matematica e religione. Omaggio a Florenskij -- Spazio iconico, geometria non euclidea e cultura nella visione del mondo di Pavel Florenskij -- Pavel Florenskij, tra matematica e religione -- Curve di riempimento dello spazio nella new media art ispirata a Pavel Florenskij -- Florenskij, l’infinito, la teologia -- Matematica e arte -- Superfici di seta: la geometria negli abiti di Capucci -- Pop Numbers -- Forme matematiche: dalla formula alla forma nello spazio -- Matematica e immagini -- Da King Kong a Ratatouille: nuove sfide matematiche per i personaggi digitali -- _zur form -- M.C. Escher e il piano iperbolico -- Matematica e cinema: novità -- Matematica e applicazioni -- Pile di sabbia e dune del deserto: materia granulare e matematica -- La matematica dentro l’immagine -- La fisica degli stormi di storni in volo -- Matematica e... -- Prezzi nel caos -- Matematica e sincerità -- Matematica e letteratura -- Percorsi -- Matematica: passione giovanile di Stendhal -- Conti e racconti: la scienza come laboratorio creativo -- Matematica e musica -- Dianaballo -- Matematica e danza -- Incontrare la scienza a passo di danza: flamenco -- Venezia -- Le perle veneziane: un tesoro da scoprire 
653 |a Humanities and Social Sciences 
653 |a Physical Sciences 
653 |a Humanities 
653 |a Engineering 
653 |a Science 
653 |a Life sciences 
653 |a Social sciences 
653 |a Life Sciences 
653 |a Applications of Mathematics 
653 |a Mathematics 
653 |a Mathematics and Computing 
653 |a Technology and Engineering 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
989 |b Springer  |a Springer eBooks 2005- 
490 0 |a Matematica e cultura 
028 5 0 |a 10.1007/978-88-470-1594-4 
856 4 0 |u https://doi.org/10.1007/978-88-470-1594-4?nosfx=y  |x Verlag  |3 Volltext 
082 0 |a 620 
520 |a Il colonnello Yorke (John Wayne) torna da una missione contro gli Apache (alla frontiera tra USA e Messico) e incontra il generale inviato a parlare con lui. "Mi dispiace Kirby, vostro figlio bocciato in matematica a West Point, lo hanno allontanato dall’Accademia Militare". Dialogo delle scene iniziali del film Rio Grande di John Ford, 1950. Morale: neppure nei territori di frontiera in lotta con gli Apache si possono trascurare gli studi di matematica! Di cinema, ma anche di letteratura, del grande amore di Stendhal per la matematica, si parla. E della geometria visionaria dei vestiti di Capucci, dei legami con l’arte contemporanea e i numeri. Con un omaggio a quella singolare figura di intellettuale che fu Pavel Florensky, prete ortodosso, matematico, fondatore della scuola di Design di Mosca con Kandinsky. Riflessioni sul tema di matematica e religione, di cui molto si parla a sproposito. E poi musica e di danza, delle dune del desertoe della ricostruzione virtuale di affreschi del Mantegna distrutti durante la seconda guerra mondiale a Padova. Per finire con i grandi effetti speciale del cinema, da King Kong al Signore degli anelli, fino al recentissimo Avatar in cui ha lavorato il matematico Luca Fascione. Tanti temi, un grande legame culturale: la matematica. Perché della matematica non si può fare a meno!