Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell'opera di Dante

La metafora è una componente fondamentale di ogni linguaggio, e in particolare di quello poetico. Nel Medioevo si sviluppano ampie riflessioni sugli usi propri della lingua, gli ornamenti stilistici e i vari significati di un testo. Dante si appropria di queste elaborazioni teoriche per legittimare...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: TOMAZZOLI, GAIA
Format: eBook
Language:Italian
Published: Fondazione Università Ca' Foscari 2023
Series:Filologie medievali e moderne
Subjects:
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
Description
Summary:La metafora è una componente fondamentale di ogni linguaggio, e in particolare di quello poetico. Nel Medioevo si sviluppano ampie riflessioni sugli usi propri della lingua, gli ornamenti stilistici e i vari significati di un testo. Dante si appropria di queste elaborazioni teoriche per legittimare il proprio uso del linguaggio figurato e per dar vita a un articolato sistema di metafore che rinnovano la lingua, realizzano complesse strategie discorsive e istituiscono fitte reti di connessioni. Questo volume si propone di intrecciare una storia delle teorie medievali sul linguaggio figurato con un esame delle riflessioni dantesche e con un'analisi multifocale delle metafore della Commedia.
Item Description:Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
ISBN:9788869697258
9788869697265
978-88-6969-725-8