METra 1 Epica e tragedia greca: una mappatura

Il libro raccoglie i contributi presentati nel corso del primo Seminario internazionale METra (Mapping Epic in Tragedy - Epica e tragedia greca: una mappatura) svoltosi nel maggio del 2021 presso l'Università degli Studi di Verona. Il fine di questo volume - e del progetto da cui prende le moss...

Full description

Bibliographic Details
Format: eBook
Language:English
Published: Fondazione Università Ca' Foscari 2022
Series:Lexis Supplementi
Subjects:
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
LEADER 02583nma a2200277 u 4500
001 EB002204878
003 EBX01000000000000001342079
005 00000000000000.0
007 cr|||||||||||||||||||||
008 240502 ||| eng
020 |a 9788869696541 
020 |a 978-886-969-654-1 
020 |a 9788869696558 
245 0 0 |a METra 1  |h Elektronische Ressource  |b Epica e tragedia greca: una mappatura 
260 |b Fondazione Università Ca' Foscari  |c 2022 
300 |a 1 electronic resource (232 p.) 
653 |a Prostrated characters,Penelope,Death,Love,Stesichorus,Tragic formularity,Aegisthus,Deianeira,Electra,Human,Tears,Callirrhoe,Rhetoric,Agamemnon,Prayer,Libation Bearers,Gerion,Mother,Trachiniae,Tecmessa,Orestes,Divine,Odyssey,τις-Rede,Hector,Veiled figures,Aeschylus,Laundry,Ajax,Clytemnestra,Irony,Odysseus,Euripides,Sophocles,Greek Epic,Greek Tragedy,Homer,Type-scenes,Ethical characterisation,Homeric boast,Euryalus,Hecuba,Hermes Khthonios,Pain,Nausicaa or The Washerwomen,Epic antecedents,Oresteia,Fragments,Supplication 
041 0 7 |a eng  |2 ISO 639-2 
989 |b DOAB  |a Directory of Open Access Books 
490 0 |a Lexis Supplementi 
500 |a Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ 
024 8 |a 10.30687/978-886-969-654-1 
856 4 0 |u https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-886-969-655-8/978-886-969-655-8_jRViPna.pdf  |7 0  |x Verlag  |3 Volltext 
856 4 2 |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/134525  |z DOAB: description of the publication 
082 0 |a 140 
520 |a Il libro raccoglie i contributi presentati nel corso del primo Seminario internazionale METra (Mapping Epic in Tragedy - Epica e tragedia greca: una mappatura) svoltosi nel maggio del 2021 presso l'Università degli Studi di Verona. Il fine di questo volume - e del progetto da cui prende le mosse - è sondare i confini della ricca e frastagliata eredità dell'epica greca arcaica (in primis Omero) nel dramma attico. Tale eredità viene qui indagata secondo direttrici molteplici e multidisciplinari: dall'analisi linguistica e metrica all'esegesi filologica, stilistico-letteraria e drammaturgica, dalle prospettive della ricerca antropologica e storico-religiosa a quelle della storia culturale e delle idee. I saggi costituiscono - per quanto in modo inevitabilmente parziale - una prima, provvisoria ma già estesa mappatura delle fertili, continue e innovative rivisitazioni in chiave drammatica del patrimonio mitico, linguistico e culturale dell'epica messe in opera dai grandi tragediografi del V secolo a.C.