Il bilinguismo italiano-dialetto in Sicilia Profilo sociolinguistico, nuove realtà comunicative e prospettive didattiche

Questo volume indaga il rapporto tra italiano e dialetti siciliani, tenendo conto del nuovo contesto comunicativo rappresentato dai social media. Parte dalla terminologia sociolinguistica necessaria a inquadrare la questione 'lingua e dialetto' e offre una panoramica dei principali assetti...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Nicolò Di Caro, Vincenzo
Format: eBook
Language:Italian
Published: Fondazione Università Ca' Foscari 2022
Series:LiVVaL. Linguaggio e Variazione | Variation in Language
Subjects:
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
Description
Summary:Questo volume indaga il rapporto tra italiano e dialetti siciliani, tenendo conto del nuovo contesto comunicativo rappresentato dai social media. Parte dalla terminologia sociolinguistica necessaria a inquadrare la questione 'lingua e dialetto' e offre una panoramica dei principali assetti linguistici europei, discutendo più nel dettaglio lo scenario italiano. Vengono poi analizzati molti dei tratti linguistici che differenziano i dialetti siciliani dall'italiano standard, al fine di dimostrare che, se debitamente conosciuti, questi tratti possono diventare una risorsa per migliorare le abilità metalinguistiche dei membri della comunità dilalica e attivare quei vantaggi cognitivi già documentati in altri contesti affini di bilinguismo. Viene affrontata in seguito la questione dell'uso del dialetto siciliano in assenza di convenzioni scritte ampiamente condivise, con il risultato che scrivere sui social media diventa dominio quasi esclusivo dell'italiano e diminuiscono per i bilingui dilalici le possibilità di usare in modo produttivo una delle due varietà del proprio repertorio. Il volume si conclude con delle indicazioni di ordine didattico valide anche per altre realtà dilaliche italiane.
Item Description:Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
ISBN:978-88-6969-649-7
9788869696503
9788869696497