Sociologia della tortura Immagine e pratica del supplizio postmoderno

Questo lavoro affronta il tema della tortura con l'ambizione di contribuire a consolidare un suo inquadramento propriamente sociologico portando in primo piano la storia sociale dei torturati anche attraverso l'apporto fondamentale dell'economia politica. Tale categoria non è impiegat...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Gjergji, Iside
Format: eBook
Language:Italian
Published: Fondazione Università Ca' Foscari 2019
Series:Società e trasformazioni sociali
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
LEADER 02192nma a2200253 u 4500
001 EB002204825
003 EBX01000000000000001342026
005 00000000000000.0
007 cr|||||||||||||||||||||
008 240502 ||| ita
020 |a 978-88-6969-391-5 
020 |a 9788869694387 
020 |a 9788869693915 
100 1 |a Gjergji, Iside 
245 0 0 |a Sociologia della tortura  |h Elektronische Ressource  |b Immagine e pratica del supplizio postmoderno 
260 |b Fondazione Università Ca' Foscari  |c 2019 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
989 |b DOAB  |a Directory of Open Access Books 
490 0 |a Società e trasformazioni sociali 
500 |a Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ 
024 8 |a 10.30687/978-88-6969-391-5 
856 4 0 |u https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-391-5/978-88-6969-391-5_k3v68XG.pdf  |7 0  |x Verlag  |3 Volltext 
856 4 2 |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/134489  |z DOAB: description of the publication 
520 |a Questo lavoro affronta il tema della tortura con l'ambizione di contribuire a consolidare un suo inquadramento propriamente sociologico portando in primo piano la storia sociale dei torturati anche attraverso l'apporto fondamentale dell'economia politica. Tale categoria non è impiegata in maniera astratta; entra in scena attraverso i corpi dei torturati che non sono considerati semplici corpi biologici soggiogati dal 'potere'; sono, invece, corpi che hanno voce e che sono in grado di rivelare a quali classi sociali appartengono. Porre al centro dell'analisi i corpi-classe consente di cogliere a pieno la sostanza sociologica della tortura, di comprendere le ragioni di fondo della sua storica persistenza e costante diffusione. Il libro esplora la tortura attraverso un triplice movimento: analizzando la sua immagine, intesa come efficace strumento ermeneutico della tarda modernità; assumendo una prospettiva storica, perché soltanto dentro una prospettiva storica si possono individuare gli elementi strutturali e le metamorfosi; esaminando le pratiche concrete della tortura, poiché consentono di mettere in mutuo rapporto la storia con le biografie.