L'Orestea di Eschilo nelle parole di Pier Paolo Pasolini

Siracusa, teatro greco, 1960: l'attesa rappresentazione dell'Orestea del Teatro popolare italiano (Gassman, Lucignani) con traduzione di Pasolini fa parlare di sé. Il testo pare del tutto nuovo, fa storcere il naso ai classicisti in generale. È un'interpretazione fondamentalmente marx...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Angioni, Cecilia
Format: eBook
Language:Italian
Published: Fondazione Università Ca' Foscari 2022
Series:Lexis Supplementi
Subjects:
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
Description
Summary:Siracusa, teatro greco, 1960: l'attesa rappresentazione dell'Orestea del Teatro popolare italiano (Gassman, Lucignani) con traduzione di Pasolini fa parlare di sé. Il testo pare del tutto nuovo, fa storcere il naso ai classicisti in generale. È un'interpretazione fondamentalmente marxista e non nuova della trilogia, tuttavia Pasolini vi infonde la propria sensibilità poetica e ne fa un testo magmatico e potente. Si è scritto molto sulla rappresentazione e sull'intento politico del testo, tuttavia con poca attenzione al piano strettamente linguistico dell'operazione poetica. Il saggio si propone di guidare il lettore, parola per parola, attraverso la costruzione di una trilogia originale, ancora eschilea ma intessuta delle inconfondibili parole di Pasolini. Il testo risulta a tutt'oggi una delle rese più enigmatiche della lingua di Eschilo.
Item Description:Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Physical Description:1 electronic resource (110 p.)
ISBN:9788869696114
978-88-6969-610-7
9788869696107