Italia e Giappone: dal Patto Anticomintern alla dichiarazione di guerra del luglio 1945 Inquiete convergenze, geopolitica, diplomazia, conflitti globali e drammi individuali (1934-1952)

Nell'Era dei regimi totalitari il rapporto tra Italia e Giappone, pesantemente influenzato dall'ingombrante presenza tedesca, fu reciprocamente ambiguo: il nippofilo Mussolini diffidava, in realtà, dell'alleato orientale, e l'armistizio dell'8 settembre 1943 confermò tragica...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Gusso, Massimo
Format: eBook
Language:Italian
Published: Fondazione Università Ca' Foscari 2022
Series:Ca' Foscari Japanese Studies
Subjects:
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
LEADER 02466nma a2200277 u 4500
001 EB002204620
003 EBX01000000000000001341821
005 00000000000000.0
007 cr|||||||||||||||||||||
008 240502 ||| ita
020 |a 9788869695698 
020 |a 978-88-6969-568-1 
020 |a 9788869695681 
100 1 |a Gusso, Massimo 
245 0 0 |a Italia e Giappone: dal Patto Anticomintern alla dichiarazione di guerra del luglio 1945  |h Elektronische Ressource  |b Inquiete convergenze, geopolitica, diplomazia, conflitti globali e drammi individuali (1934-1952) 
260 |b Fondazione Università Ca' Foscari  |c 2022 
653 |a Italy: September 8, 1943,Italian diplomats interned in Japan (1943-45),Italy's declaration of war on Japan (July 15, 194,Potsdam Conference and Italy (1945),Tripartite Pact (1940-45),Italian-Japanese relations (1934-45),End of the state of war between Italy and Japan (,World War II 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
989 |b DOAB  |a Directory of Open Access Books 
490 0 |a Ca' Foscari Japanese Studies 
500 |a Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ 
024 8 |a 10.30687/978-88-6969-568-1 
856 4 0 |u https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-569-8/978-88-6969-569-8_uaqh0Nc.pdf  |7 0  |x Verlag  |3 Volltext 
856 4 2 |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/134579  |z DOAB: description of the publication 
082 0 |a 700 
520 |a Nell'Era dei regimi totalitari il rapporto tra Italia e Giappone, pesantemente influenzato dall'ingombrante presenza tedesca, fu reciprocamente ambiguo: il nippofilo Mussolini diffidava, in realtà, dell'alleato orientale, e l'armistizio dell'8 settembre 1943 confermò tragicamente, alla fine, i costanti dubbi nipponici su un'Italia dove, successivamente (luglio 1945), il Governo democratico presieduto da Parri si sarebbe spinto a dichiarar guerra all'ex alleato, poco prima della conferenza di Potsdam. Per tentar di risollevare le sorti politico-diplomatiche dell'Italia sconfitta, Parri e i suoi, non senza affanni, presero la decisione di schierarsi contro il Giappone: l'inattesa resa giapponese vanificò la spericolata scelta, che sarebbe tuttavia ingeneroso banalizzare. Nel nuovo contesto della Guerra Fredda, ripristinare normali relazioni tra i due paesi, pur dopo una guerra non combattuta, si rivelò assai difficoltoso, dagli inizi (1951-52) e per un lungo ventennio di sfibranti trattative.