Microstorie di romanizzazione Le iscrizioni del sepolcreto rurale di Cerrione

Il volume si incentra sull'edizione di 60 iscrizioni (di cui 6 in alfabeto cosiddetto leponzio e 54 in alfabeto latino) rinvenute nel sepolcreto rurale di Cerrione (provincia di Biella, Italia), il quale ha restituito più di 200 depositi funerari ad incinerazione indiretta e diretta, pertinenti...

Full description

Bibliographic Details
Format: eBook
Language:Italian
Published: Fondazione Università Ca' Foscari 2013
Series:Antichistica
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
Description
Summary:Il volume si incentra sull'edizione di 60 iscrizioni (di cui 6 in alfabeto cosiddetto leponzio e 54 in alfabeto latino) rinvenute nel sepolcreto rurale di Cerrione (provincia di Biella, Italia), il quale ha restituito più di 200 depositi funerari ad incinerazione indiretta e diretta, pertinenti a soggetti insediati in un'area contigua al distretto minerario aurifero della Bessa, compreso nell'agro della colonia di Eporedia. Lo studio dei testi epigrafici, che la contestualizzazione archeologica consente di datare dall'inizio del I sec. a.C. fino al III sec. d.C., fornisce occasione per approfondire gli aspetti semiotico-semantici del messaggio funerario e per delineare le modalità evolutive dei fenomeni di lingua; l'analisi del repertorio epigrafico, connessa ai dati storico-archeologici, si propone altresì di sviscerare, attraverso lo studio onomastico, i temi relativi allo statuto giuridico, al posizionamento sociale, alle reti parentali, al riconoscimento etnico dei titolari delle sepolture, di sondarne infine, attraverso l'analisi paleografica, le pratiche di apprendimento e di esercizio del sapere scrittorio. La finalità non è soltanto quella di conseguire una, per quanto parziale, definizione anagrafica degli abitanti dell'insediamento pedemontano che usufruirono del piccolo cimitero, ma anche quella di contribuire ad illuminare, attraverso le loro microstorie, le dinamiche dei processi di contatto, di ibridazione e di transizione tra due sistemi culturali, quello indigeno celtico e quello esogeno romano, il cui incontro connota l'evolversi della romanizzazione nell'area.
Item Description:Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
ISBN:978-88-97735-27-4
9788897735083
9788897735274