Piano di uguaglianza di genere dell'Università degli Studi di Cagliari

Through the adoption of the Gender Equality Plan, the University of Cagliari proposes itself as a strategic agent for the promotion of the European founding principle of gender equality, in its dual capacity as a place of socialization aimed at combating inequalities and applying the equity principl...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: University of Cagliari
Format: eBook
Language:Italian
Published: Cagliari UNICApress 2020
Subjects:
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
Description
Summary:Through the adoption of the Gender Equality Plan, the University of Cagliari proposes itself as a strategic agent for the promotion of the European founding principle of gender equality, in its dual capacity as a place of socialization aimed at combating inequalities and applying the equity principles of substantive citizenship, and as a work organization characterized by diversities that can translate into the risk of inequalities in the distribution of positions and progression along professional paths. Indeed, the way scientific knowledge is generated is not disconnected from the overall structural system, which reproduces gender inequalities within research organizations. Research activity that is not free of gender stereotypes can fuel discrimination and limit equal opportunity within the organizations themselves. The undergraduate and postgraduate research and education sector has a distinctive educational mission, necessitating specific actions to overcome gender gaps. Gender Equality Plans fit into this view as key tools for generating structural changes in educational organizations and achieving the bridging of gender gaps. UNICA's Gender Equality Plan was developed under the Horizon 2020 project SUPERA - Supporting the promotion of equality in research and academia (grant agreement no. 787829 ). More information is available at www.superaproject.eu.
Attraverso l'adozione del Piano di uguaglianza di genere, l'Università degli Studi di Cagliari si propone quale agente strategico di promozione del principio fondativo europeo della parità di genere, nella sua duplice veste di luogo di socializzazione volto al contrasto delle disuguaglianze e all'applicazione dei principi di equità della cittadinanza sostanziale, e di organizzazione lavorativa caratterizzata da diversità varie che possono tradursi in rischio di disuguaglianze nella distribuzione delle posizioni e nella progressione lungo i percorsi professionali. Il modo in cui la conoscenza scientifica viene generata, infatti, non è disgiunto dal sistema strutturale globale, che riproduce disuguaglianze di genere all'interno delle organizzazioni di ricerca. Un'attività di ricerca non libera da stereotipi di genere può alimentare discriminazioni e limitare le pari opportunità all'interno delle organizzazioni stesse. Il settore della ricerca e dell'istruzione universitaria e postuniversitaria ha una missione formativa peculiare, che rende necessarie azioni specifiche volte a superare i divari di genere. I Piani per l'uguaglianza di genere si inseriscono in questa ottica come strumenti chiave per generare cambiamenti strutturali nelle organizzazioni formative e conseguire il superamento dei divari tra uomini e donne. Il Piano di uguaglianza di genere di UNICA è stato sviluppato nell'ambito del progetto Horizon 2020 SUPERA - Supporting the promotion of equality in research and academia (grant agreement n. 787829 ). Maggiori informazioni sono disponibili al link www.superaproject.eu.
Item Description:Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Physical Description:1 electronic resource (55 p.)
ISBN:doi.org/10.13125/unicapress.978-88-3312-021-8
978-88-3312-021-8