Meccanica Razionale

Questo testo, che giunge ora alla quarta edizione, è stato concepito principalmente per le necessità delle Scuole di Ingegneria, dove la Meccanica Razionale ha il duplice ruolo di introdurre sia alla modellizzazione fisico-matematica rigorosa che a specifiche applicazioni sviluppate poi in altri ins...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Biscari, Paolo, Ruggeri, Tommaso (Author), Saccomandi, Giuseppe (Author), Vianello, Maurizio (Author)
Format: eBook
Language:Italian
Published: Milano Springer Milan 2022, 2022
Edition:4th ed. 2022
Series:La Matematica per il 3+2
Subjects:
Online Access:
Collection: Springer eBooks 2005- - Collection details see MPG.ReNa
LEADER 03249nmm a2200397 u 4500
001 EB002091826
003 EBX01000000000000001231918
005 00000000000000.0
007 cr|||||||||||||||||||||
008 221004 ||| ita
020 |a 9788847040182 
100 1 |a Biscari, Paolo 
245 0 0 |a Meccanica Razionale  |h Elektronische Ressource  |c by Paolo Biscari, Tommaso Ruggeri, Giuseppe Saccomandi, Maurizio Vianello 
250 |a 4th ed. 2022 
260 |a Milano  |b Springer Milan  |c 2022, 2022 
300 |a XII, 508 pagg. 210 figg  |b online resource 
505 0 |a 1 Cinematica del punto -- 2 Cinematica del corpo rigido -- 3 Cinematica relativa -- 4 Sistemi vincolati -- 5 Geometria delle masse -- 6 Cinematica delle masse - 7 Forze, lavoro, potenza -- 8 Leggi della Meccanica -- 9 Statica -- 10 Dinamica del punto materiale -- 11 Dinamica dei sistemi -- 12 Dinamica del corpo rigido -- 13 Meccanica Relativa -- 14 Meccanica Lagragiana -- 15 Statica dei continui monodimensionali -- A Richiami di analisi e calcolo vettoriale 
653 |a Mechanics, Applied 
653 |a Classical Mechanics 
653 |a Mathematical Physics 
653 |a Solids 
653 |a Solid Mechanics 
653 |a Mathematical physics 
653 |a Applications of Mathematics 
653 |a Mathematics 
653 |a Mechanics 
700 1 |a Ruggeri, Tommaso  |e [author] 
700 1 |a Saccomandi, Giuseppe  |e [author] 
700 1 |a Vianello, Maurizio  |e [author] 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
989 |b Springer  |a Springer eBooks 2005- 
490 0 |a La Matematica per il 3+2 
028 5 0 |a 10.1007/978-88-470-4018-2 
856 4 0 |u https://doi.org/10.1007/978-88-470-4018-2?nosfx=y  |x Verlag  |3 Volltext 
082 0 |a 530.15 
520 |a Questo testo, che giunge ora alla quarta edizione, è stato concepito principalmente per le necessità delle Scuole di Ingegneria, dove la Meccanica Razionale ha il duplice ruolo di introdurre sia alla modellizzazione fisico-matematica rigorosa che a specifiche applicazioni sviluppate poi in altri insegnamenti. La trattazione che qui proponiamo vuole presentare i concetti fondamentali mantenendo sempre l'attenzione rivolta alle applicazioni, a volte comuni ad altre discipline, in vista di sinergie didattiche favorite dalla presenza di corsi integrati. Abbiamo cercato di dare al libro una impostazione il più possibile coerente con questa finalità, soprattutto in alcune sezioni tradizionalmente caratterizzate da una trattazione più astratta: dai vincoli al Principio dei lavori virtuali, dal Principio di d'Alembert alla Meccanica Analitica. Abbiamo comunque mantenuto la tradizionale e, a nostro parere, irrinunciabile struttura ipotetico-deduttiva nello svolgimento delleargomentazioni, che fa ancora della Meccanica Razionale un disciplina formalmente rigorosa. Sono perciò presenti dimostrazioni anche complesse, sia pure sempre motivate alla luce del contesto applicativo nel quale si vanno a collocare. Questa edizione è frutto di un ampio lavoro di riorganizzazione e rielaborazione rispetto alla precedente e contiene, oltre a numerosi nuovi esempi, miglioramenti nella presentazione dei concetti principali e nello svolgimento delle dimostrazioni, per renderle didatticamente più efficaci