Neuroscienze e teoria psicoanalitica Verso una teoria integrata del funzionamento mentale

In questo volume vengono ripercorsi i maggiori studi scientifici degli ultimi anni che, attraverso la sperimentazione delle neuroscienze, hanno dimostrato la validità delle teorie e delle scoperte cliniche della psicoanalisi, fornendone allo stesso tempo un importante aggiornamento. La clinica psicoa...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Cena, Loredana (Editor), Imbasciati, Antonio (Editor)
Format: eBook
Language:Italian
Published: Milano Springer Milan 2014, 2014
Edition:1st ed. 2014
Subjects:
Online Access:
Collection: Springer eBooks 2005- - Collection details see MPG.ReNa
LEADER 03909nmm a2200397 u 4500
001 EB000737239
003 EBX01000000000000000588671
005 00000000000000.0
007 cr|||||||||||||||||||||
008 140407 ||| ita
020 |a 9788847053465 
100 1 |a Cena, Loredana  |e [editor] 
245 0 0 |a Neuroscienze e teoria psicoanalitica  |h Elektronische Ressource  |b Verso una teoria integrata del funzionamento mentale  |c edited by Loredana Cena, Antonio Imbasciati 
250 |a 1st ed. 2014 
260 |a Milano  |b Springer Milan  |c 2014, 2014 
300 |a XVIII, 333 pagg  |b online resource 
505 0 |a PARTE I Neuroscienze e psicoanalisi: la memoria 1 Memoria, traccia fragile e dinamica -- 2 Traccia mnestica e psicoterapia -- 3 Memoria, ricordo e trauma -- 4 Una spiegazione della genesi del trauma nel quadro della Teoria del protomentale -- 5 Neuroscienze dello sviluppo e psicologia clinica perinatale -- 6 I primi mesi di vita e la memoria implicita -- 7 Nuove prospettive per un modello integrato di funzionamento mentale -- PARTE II Neuroscienze e psicoanalisi: neuroni specchio e intersoggettività 8 Tra neuroni ed esperienza. Le neuroscienze e la genesi di soggettività e intersoggettività -- 9 La cognitività sociale nella schizofrenia: modelli interpretativi e strategie di intervento -- 10 Neuroni specchio in età evolutiva: prospettive cliniche e di ricerca -- 11 Il funzionamento della mente in una prospettiva intersoggettiva -- 12 Autismo infantile tra psicoanalisi e neuroscienze: osservazione clinica ed evidenza empirica -- 13 Per una psicodinamica dei social media -- 14 Cavarsela alla meno peggio. Psicoanalisi e neuroscienze -- 15 Una nuova metapsicologia congruente con le neuroscienze 
653 |a Clinical psychology 
653 |a Neurosciences 
653 |a Neurosciences 
653 |a Family 
653 |a Psychiatry 
653 |a Child development 
653 |a Neurobiology 
653 |a Psychiatry 
653 |a Clinical Psychology 
653 |a Early Childhood Education 
653 |a Neurobiology 
653 |a Families 
653 |a Families—Social aspects 
700 1 |a Imbasciati, Antonio  |e [editor] 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
989 |b Springer  |a Springer eBooks 2005- 
856 4 0 |u https://doi.org/10.1007/978-88-470-5346-5?nosfx=y  |x Verlag  |3 Volltext 
082 0 |a 616.89 
520 |a In questo volume vengono ripercorsi i maggiori studi scientifici degli ultimi anni che, attraverso la sperimentazione delle neuroscienze, hanno dimostrato la validità delle teorie e delle scoperte cliniche della psicoanalisi, fornendone allo stesso tempo un importante aggiornamento. La clinica psicoanalitica in queste ultime decadi si è enormemente sviluppata e rivoluzionata in nuovi metodi e tecniche, e nella formazione dei nuovi analisti. Questa evoluzione, in gran parte dovuta all’applicazione della psicoanalisi ai bambini e ai genitori, nelle epoche neonatali e perinatali, si sta integrando con le psicoterapie derivate dalla teoria dell’attaccamento e con le neuroscienze. Da tale integrazione si possono oggi enucleare nuove teorie sulle origini e lo sviluppo della mente. Nei primi mesi di vita il cervello apprende infatti da chi si prende cura del bambino: la qualità della relazione con la madre e con altri caregivers struttura le sue reti neurali attraverso i messaggi affettivi della comunicazione non verbale. La “qualità” neuromentale che ne risulta dipende dalla struttura inconscia di chi accudisce il bambino. Le neuroscienze hanno oggi rivoluzionato il concetto stesso di inconscio ed è possibile formulare una nuova teoria psicoanalitica integrata che spieghi le origini e il funzionamento mentale, attraverso le conoscenze sulla memoria implicita, la sua formazione, la continua trasformazione delle sue tracce nelle reti neurali e l’insieme delle connessioni che costruiscono la soggettività