Lavoro per gli immigrati L'integrazione nel mercato del lavoro in Italia

Fino alla metà degli anni Novanta, la percentuale degli immigrati in Italia era relativamente bassa nel confronto internazionale. L'immigrazione verso l'Italia è cresciuta rapidamente durante gli ultimi quindici anni. Tale crescita è riconducibile a una persistente domanda di lavoratori st...

Full description

Bibliographic Details
Corporate Author: Organisation for Economic Co-operation and Development
Format: eBook
Language:Italian
Published: Paris OECD Publishing 2014
Subjects:
Online Access:
Collection: OECD Books and Papers - Collection details see MPG.ReNa
LEADER 02778nmm a2200301 u 4500
001 EB001812635
003 EBX01000000000000000979081
005 00000000000000.0
007 cr|||||||||||||||||||||
008 180415 ||| ita
020 |a 9789264216570 
245 0 0 |a Lavoro per gli immigrati  |h Elektronische Ressource  |b L'integrazione nel mercato del lavoro in Italia  |c Organisation for Economic Co-operation and Development 
246 2 1 |a Jobs for Immigrants (Vol. 4): Labour Market Integration in Italy 
260 |a Paris  |b OECD Publishing  |c 2014 
300 |a 171 p.  |c 21 x 28cm 
505 0 |a Politiche per l'integrazione degli immigrati in Italia -- Il quadro per l'integrazione in Italia -- Valutazioni e raccomandazioni -- Acronimi e abbreviazioni -- Uso dei dati delle Comunicazioni Obbligatorie nel rapporto -- L'integrazione dei figli degli immigrati -- Il mercato del lavoro in Italia e l'integrazione degli immigrati -- Caratteristiche degli immigrati e i loro risultati nel mercato del lavoro -- Sintesi -- Prefazione e Ringraziamenti -- Dati regionali sulla popolazione degli immigrati e dei loro figli 
653 |a Employment 
653 |a Social Issues/Migration/Health 
653 |a Italy 
710 2 |a Organisation for Economic Co-operation and Development 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
989 |b OECD  |a OECD Books and Papers 
024 8 |a /10.1787/9789264216570-it 
856 4 0 |a oecd-ilibrary.org  |u https://doi.org/10.1787/9789264216570-it  |x Verlag  |3 Volltext 
082 0 |a 304 
082 0 |a 610 
082 0 |a 330 
520 |a Fino alla metà degli anni Novanta, la percentuale degli immigrati in Italia era relativamente bassa nel confronto internazionale. L'immigrazione verso l'Italia è cresciuta rapidamente durante gli ultimi quindici anni. Tale crescita è riconducibile a una persistente domanda di lavoratori stranieri per posti di lavoro poco qualificati e poco remunerati, alla vicinanza delle zone di conflitto e all'allargamento dell'Unione europea alla Romania e la Bulgaria, avvenuto nel 2007. Questo rapporto presenta una visione d'insieme delle competenze e delle qualifiche degli immigrati in Italia, dei loro principali risultati nel mercato del lavoro paragonati a quelli degli altri Paesi a livello internazionale e della loro evoluzione nel tempo, tenendo conto della forte segmentazione del mercato del lavoro italiano e dell'alta percentuale di posti di lavoro informali. Il rapporto analizza la struttura di riferimento e i principali strumenti d'intervento per l'integrazione. Dedica una particolare attenzione al finanziamento e alla distribuzione delle competenze tra responsabili a livello nazionale e subnazionale. Infine, esamina l'integrazione scolastica e la transizione scuola-lavoro dei figli degli immigrati