Destinazione Jihad I foreign fighters d'Italia

Negli ultimi anni migliaia di foreign fighters sono partiti da più di 100 paesi per unirsi a gruppi armati, specialmente di matrice jihadista, in Siria e Iraq e in altri teatri di guerra. Il fenomeno ha interessato anche l'Italia, anche se in misura assai più ridotta rispetto ad altri paesi eur...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Marone, Francesco
Other Authors: Vidino, Lorenzo
Format: eBook
Language:Italian
Published: Milano Ledizioni - LediPublishing 2018
Series:Pubblicazioni ISPI
Subjects:
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
LEADER 02461nma a2200409 u 4500
001 EB002043723
003 EBX01000000000000001187389
005 00000000000000.0
007 cr|||||||||||||||||||||
008 220822 ||| ita
020 |a 9788867057962;9788867057948 
020 |a 67057955 
100 1 |a Marone, Francesco 
245 0 0 |a Destinazione Jihad  |h Elektronische Ressource  |b I foreign fighters d'Italia 
260 |a Milano  |b Ledizioni - LediPublishing  |c 2018 
653 |a caliphate 
653 |a radicalization 
653 |a politics 
653 |a terrorism 
653 |a mediterranean zone 
653 |a Political Science 
653 |a thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPW Political activism / Political engagement::JPWL Terrorism, armed struggle 
653 |a ISIS 
653 |a Italy 
700 1 |a Vidino, Lorenzo 
700 1 |a Marone, Francesco 
700 1 |a Vidino, Lorenzo 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
989 |b DOAB  |a Directory of Open Access Books 
490 0 |a Pubblicazioni ISPI 
500 |a Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/legalcode 
028 5 0 |a 10.14672/67057955 
856 4 2 |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/29159  |z DOAB: description of the publication 
856 4 0 |u https://library.oapen.org/bitstream/20.500.12657/23930/1/1006205.pdf  |7 0  |x Verlag  |3 Volltext 
082 0 |a 320 
082 0 |a 300 
520 |a Negli ultimi anni migliaia di foreign fighters sono partiti da più di 100 paesi per unirsi a gruppi armati, specialmente di matrice jihadista, in Siria e Iraq e in altri teatri di guerra. Il fenomeno ha interessato anche l'Italia, anche se in misura assai più ridotta rispetto ad altri paesi europei. I foreign fighters d'Italia sono, infatti, circa 130. Quali sono le caratteristiche socio-demografiche di questi individui? Dove risiedevano prima di partire? Facevano parte di network estremistici in Italia e in Europa? Quale ruolo hanno assunto nell'area del conflitto? Quanti sono già ritornati? Esistono profili comuni? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui questo Rapporto ISPI cerca di dare una risposta. Tramite un'analisi dettagliata dei profili dei foreign fighters legati all'Italia, sulla base di dati originali, vengono messe in evidenza, per la prima volta, le peculiarità dell'intero contingente nazionale, anche grazie al confronto con gli altri paesi occidentali.